
Article 1 – Definition 
The Association is named “International Research Association on Circular Economy”, with the acronym “IRACE”. The registered office is located in  Padova, Italy. The Association is a non-profit organization and does not aim to establish affiliated associations, although it may participate in other associations or entities pursuing similar or identical objectives.   The duration term is established as indefinite.”
Articolo 1 – Definizione
Il nome dell’associazione è “International Research Association on Circular Economy”, con l’acronimo “IRACE”.
La sede legale è ubicata in Padova.
L’Associazione è un’associazione senza scopo di lucro e non si prefigge di costituire associazioni affiliate, potendo tuttavia partecipare ad altre associazioni od enti che perseguono pari o simili finalità.
La durata è stabilita a tempo indeterminato.
Article 2 – Statutes and Regulations The association is governed by the present Statute, in accordance with the General Principles of Italian Law and currently enforced Regulations. For the execution of the Association’s institutional activities and the consequent achievement of its objectives, one or more Regulations may be approved. The Regulations are defined and approved by the Managing Board (MB), with the favorable vote of two-thirds (2/3) of the MB members. The Regulations, like any other decision of the Managing Board, may also be validly approved by approving a text proposed by the President and circulated to the MB members via email, to be approved or not by the MB members, also via email, provided that the required majority is reached. It will be the President’s responsibility to inform the members of the approved Regulations. In the event of a conflict between a Regulation and the Statute or Italian Law, the provisions of Italian Law will apply first, where it concerns mandatory or non-derogable rules, followed by the applicable Statute.
Articolo 2- Statuto e Regolamenti
L’Associazione è disciplinata dal presente Statuto, nel rispetto dei Principi Generali dell’Ordinamento Giuridico Italiano e della Normativa vigente.
Per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’Associazione ed il conseguente raggiungimento degli scopi sociali, possono essere approvati uno o più Regolamenti. I Regolamenti vengono definiti e deliberati dal Consiglio Direttivo, con il voto favorevole dei 2/3 (due terzi) dei Consiglieri.
I regolamenti, così come ogni altra decisione del Consiglio Direttivo, possono essere validamente approvati anche mediante approvazione di un testo proposto dal Presidente e fatto circolare ai Consiglieri tramite e-mail ed approvato o meno dai Consiglieri stessi sempre mediante e-mail, purché sia raggiunta la prescritta maggioranza.
Sarà compito del Presidente portare a conoscenza dei soci i Regolamenti approvati.
In caso di conflitto tra Regolamento e Statuto o Legge Italiana, varrà quanto previsto, nell’ordine, dalla Legge Italiana ove si tratti di norma inderogabile o non derogata dallo Statuto, e dallo Statuto in vigore.
Article 3 – Objectives of the Association
The Association aims to provide an intellectual platform to encourage and support the integrated and sustainable management of Circular Economy and to promote scientific multidisciplinary development.
The Association shall carry out its activities in accordance with the principles of internal democracy, democratic structure, elective offices, and the non-remunerated nature of associative positions. (i.e. President, Deputy President, Members of the Managing Board).
The objectives of the no-profit Association are the following:
• to collect, develop and disseminate accurate information on world-wide basis on all aspects of Circular Economy with particular emphasis on the results of Scientific Research and on strategic matters;
• to promote practical and scientific advancement;
• to favour education, exchange of knowledge, experiences and meeting opportunities.
• to stimulate the attention of decision makers and regulators towards the results of IRACE activities
Articolo 3 – Fini dell’associazione
L’associazione mira a fornire una piattaforma intellettuale per incoraggiare e supportare la gestione integrata e sostenibile dell’Economia circolare e per promuoverne lo sviluppo scientifico multidisciplinare.
L’Associazione svilupperà la propria attività secondo i principi di democraticità interna e della struttura, di elettività, di gratuità delle cariche associative (es. Presidente, Vice-Presidente, membri del Consiglio Direttivo, etc.).
I fini dell’Associazione senza scopo di lucro sono i seguenti:
• raccogliere, sviluppare e diffondere informazioni precise e veritiere nel mondo su tutti gli aspetti della gestione dei rifiuti solidi, con particolare attenzione ai risultati della Ricerca Scientifica e alle questioni strategiche;
• promuovere il progresso scientifico e operativo;
• favorire la formazione, lo scambio di conoscenze,di esperienze e di opportunità di incontro;
• stimolare l’attenzione dei decisori politici e dei legislatori verso i risultati delle attività promosse da IRACE.
Article 4 – Means of pursuing the objectives of the Association
The aims of the association will be pursued through both material and immaterial means, as outlined below.
Immaterial means will include:
a) Scientific support for conferences, symposia, seminars, working groups, and training courses;
b) Publications of a journal, texts, and training materials;
c) Creation of a website;
d) Organization of research activities.
Material means will include:
a)Membership fees;
b)Service fees for seminars, working groups, and training courses;
c) Publication and sale of texts and handouts;
d) Grants, bequests, and donations;
e) Gifts, donations, and research funding;
f) Any other income from any source to the Association.
The Association shall not be entitled to distribute, even indirectly, operating surpluses and funds, reserves or capital during its lifespan, unless the destination or distribution is imposed by law or carried out in favour of other associations, which, on the grounds of Law, Statute or Regulations pursue similar aims.
The Association shall be obliged to use any operating surpluses for institutional or directly associated activities. Any management deficits shall be covered by funds or reserves created from the surpluses of previous years, or, failing that, by means of a temporary loan to be obtained from banks or building societies or donated by the members of the Managing Board and/or members at their discretion. The above- mentioned loans shall be repaid by the Association as soon as it regains its financial capacity. If the loans cannot be repaid in the short-term or in subsequent years from the surpluses of the Association, the creditor may place a claim on the assets of the Association, or alternatively the General Assembly may approve a request by the Managing Board for a one-off contribution by all Members, until full repayment of the loan.
Articolo 4- Mezzi per perseguire i fini dell’associazione
I fini dell’associazione saranno perseguiti con mezzi materiali ed immateriali qui di seguito indicati. 
I mezzi Immateriali saranno:
a)supporto scientifico per conferenze, simposi, di seminari, gruppi di lavoro e corsi di formazione;
b)pubblicazioni di una rivista, di testi e materiale formativo;
c)creazione di un sito Internet;
d)organizzazione di attività di ricerca .
I mezzi materiali saranno:
a) le quote associative;
b) quote di servizio per seminari, gruppi di lavoro e corsi di formazione;
c) la pubblicazione e vendita di testi e dispense;
d )sovvenzioni, eredità legati e donazioni;
e )liberalità, donazioni e finanziamenti di ricerca.
f) ogni altra entrata a qualsiasi titolo dell’Associazione;
L’Associazione ha il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la propria vita, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per Legge o siano effettuate a favore di altre associazioni che per Legge, Statuto o Regolamento perseguono scopi analoghi.
L’Associazione ha l’obbligo di impiegare gli eventuali avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse. Eventuali disavanzi di gestione saranno coperti con i fondi o le riserve createsi con avanzi di gestione di precedenti esercizi o, in mancanza, tramite prestiti temporanei da richiedersi ad Istituti di Credito o effettuati spontaneamente dagli stessi Componenti del Consiglio Direttivo e/o da Soci. Detti prestiti saranno restituiti dall’Associazione non appena questa ne avrà la capacità finanziaria. Qualora detti prestiti non possano essere restituiti a breve o negli anni successivi dagli avanzi di gestione dell’Associazione, il creditore potrà rivalersi sui beni dell’Associazione, o in alternativa il Consiglio Direttivo potrà deliberare il versamento di contributi straordinari da parte di tutti i Soci, sino ad integrale restituzione del prestito.
Article 5 – Member categories
The Association is comprised of regular, honorary, partner, corporate and supporting members.
All members shall participate fully in the activities of the Association. Honorary members are appointed in recognition of special services to the Association.
Founding members of the Association, upon specific individual request to the President, automatically become honorary members.
Corporate members represent both public and private companies.
Partner members are no profit organization which share the objectives of the Association.
Supporting Members provide direct or indirect financial support to the Association.
Articolo 5 – Categorie di Soci
L’associazione è formata da soci ordinari, onorari, partner, aziendali e sostenitori.
Tutti i I soci prendono parte pienamente all’attività dell’Associazione. I soci onorari vengono nominati in riconoscimento di particolari servizi da loro resi all’associazione.
I soci fondatori, sulla base di loro specifica richiesta al Presidente, diventano automaticamente soci onorari.
I soci aziendali rappresentano aziende sia pubbliche che private.
I soci partner sono organizzazioni senza fini di lucro che condividono gli obiettivi dell’associazione.
I soci sostenitori partecipano all’Associazione con aiuti finanziari diretti ed indiretti.
Article 6 – Membership
Any legal or natural person, or entity, coming from any country, may become a member of the Association by submitting an application, provided they share the aims and purposes of the Association.
The President may directly decide, or delegate the decision to the Executive Director, regarding the acceptance of the application.
In case of doubt, the decision may be brought to the Managing Board for discussion or ratification.
The conditions for approval will be defined by the Regulations. A refusal must be justified.
The applicant, in the admission application, must specify full personal details and commit to paying the membership fee and adhering to the aims, the Statute, and the Regulations of the Association
Honorary members and supporting members shall be proposed and appointed by the Managing Board.
Articolo 6 – Adesione all’associazione
Ogni persona giuridica o fisica o ente anche estero può diventare socio dell’associazione e condividendo le finalità e gli scopi dell’Associazione ne fa domanda di ammissione.
Il Presidente può deliberare direttamente, o tramite delega al Direttore Esecutivo l’accettazione della domanda.
Nei casi dubbi, la decisione potrà essere portata a discussione o a ratifica del Consiglio Direttivo.
Le condizioni di approvazione saranno definite dai Regolamenti. Il diniego va motivato.
Il richiedente, nella domanda di ammissione dovrà specificare le proprie complete generalità impegnandosi a versare la quota associativa ed al rispetto delle finalità, dello Statuto e dei Regolamenti dell’Associazione.
I soci onorari e i soci sostenitori saranno proposti de nominati al Consiglio Direttivo.
Article 7 – Termination of membership
The status of membership terminates upon the death of a natural person or the dissolution of the legal entity, or through resignation, expulsion, or revocation
A member wishing to resign from their membership may do so at any time but must notify the Managing Board in writing.
Members may be excluded from the Association due to negligence in fulfilling their membership obligations or for inappropriate conduct, behavior contrary to the aims and purposes of the Association, or behavior that damages the image and reputation of the Association, following a resolution by the Board of Directors.
The excluded member may request that the General Assembly review the expulsion.
Articolo 7 – Cessazione dell’appartenenza all’associazione
La condizione di socio termina con la morte della persona fisica e la cessazione dell’esistenza legale della persona giuridica, oppure per dimissioni, per espulsione, o revoca.
Il socio che desidera dare le dimissioni dalla condizione di socio può farlo in ogni momento ma deve notificarlo al Consiglio in forma scritta.
I soci possono venire esclusi dall’associazione a causa di negligenza nei confronti degli obblighi d’appartenenza o per comportamento sconveniente o contrario rispetto alle finalità ed agli scopi dell’associazione o che leda l’immagine e la reputazione dell’associazione su delibera del Consiglio Direttivo.
Il socio escluso potrà richiedere che sull’esclusione si pronunci l’Assemblea Generale.
Article 8 – Right and duties of members
Regular members are entitled to take part in all events organized by the Association and to make use of the facilities and services of the Association.
Members are requested to use every endeavour to promote the interests of the association and refrain from any actions that might harm the reputation and the objectives of the association. They are moreover required to observe the Statutes and the regulations of the Association and the decisions made by the competent bodies of the Association.
Members are obliged to effect timely payment of the membership fees determined by the General Assembly.
Articolo 8 – Diritti e doveri dei soci
I soci ordinari possono partecipare a qualsiasi iniziativa organizzata dall’associazione e usare i mezzi e i servizi dell’associazione.
Ai soci viene richiesto di adoperarsi al meglio al fine di favorire l’interesse dell’associazione e di astenersi da qualsiasi azione possa recare danno all’immagine e agli interessi dell’associazione. Si richiede anche loro di rispettare lo statuto ed i regolamenti dell’associazione e le decisioni adottate dai suoi organi competenti.
I soci devono provvedere al pagamento della quota di iscrizione e di associazione stabilite dall’Assemblea Generale.
Article 9 – Organi dell’associazione
The competent bodies of the association are the General Assembly (Articles 10, 11 and 12) and the Managing Board (Article 13 and 14).
Articolo 9 – Organi dell’associazione
Gli organi dell’Associazione sono l’Assemblea Generale (Articoli 10, 11 e 12), Il Consiglio Direttivo (Articolo 13 e 14).
Article 10 – The General Assembly
The General Assembly (GA) shall meet at least once a year.
The General Assembly will be convened by decision of the Board or by resolution of the General Assembly itself. The Managing Board must convene the GA upon written and reasoned request by at least ten (10) ordinary members, specifying the topics to be discussed.
All members will receive a written summons (via email or other electronic means that ensure confirmation of receipt) of the General Assembly meeting, sent to the email address or phone number they have provided to the Association, at least four weeks before the scheduled date.
The notice of the General Assembly will include the Agenda. The Board is responsible for sending the Agenda.
All members have the right to attend the General Assembly meetings. Each member has one vote, and legal entities and associated bodies will be represented by an individual delegate.
Members who cannot attend the General Assembly may submit their vote by email to the Executive Director, no later than the day before the meeting. Participation via teleconference is also allowed.
The convening notice will specify the activation and participation methods.
In general, all resolutions and votes at the General Assembly require a simple majority to be valid. However, amendments to the Articles of Association or the dissolution of the association require a qualified majority of two-thirds of valid votes.
The President presides over the General Assembly. In his/her absence, the Deputy President shall take the chair. If the Deputy President is also unable to be present, the eldest Board member shall take the chair.
Articolo 10 – L’Assemblea Generale
L’Assemblea Generale (AG) si riunisce almeno una volta all’anno.
L’Assemblea Generale verrà convocata su decisione del Consiglio o con delibera dell’Assemblea Generale stessa. Il Consiglio Direttivo deve convocare l’AG ove ne facciano richiesta scritta e motivata, indicando gli argomenti da trattare, almeno 10 (dieci) soci ordinari.
Tutti i soci riceveranno la convocazione scritta (per e-mail o altro mezzo elettronico che garantisca la conferma della sua ricezione) dell’Assemblea Generale da inviarsi all’ indirizzo di posta elettronica, o al numero di telefono da essi comunicato all’Associazione, almeno quattro settimane prima della data programmata.
Nella lettera di convocazione dell’Assemblea Generale sarà compreso l’Ordine del Giorno. L’invio dell’ordine del giorno dell’Assemblea Generale spetta al Consiglio.
Tutti i soci hanno il diritto di partecipare alle sedute dell’Assemblea Generale. Ogni socio dispone di un voto, e le persone giuridiche e gli enti associati saranno rappresentate da una persona fisica da loro delegata.
I soci che non potranno presenziare all’Assemblea Generale potranno inviare il loro voto per e-mail al Direttore Esecutivo, entro il giorno prima la data della seduta. Inoltre, è ammessa la partecipazione all’Assemblea mediante teleconferenza.
Negli avvisi di convocazione ne saranno indicate le modalità di attivazione e di partecipazione.
Di norma, tutte le delibere e votazioni dell’Assemblea Generale per essere valide richiedono la maggioranza semplice dei voti. Delibere di modifica degli articoli dello Statuto o di scioglimento dell’associazione, tuttavia, necessitano di una maggioranza qualificata dei due terzi dei voti validi.
Il Presidente presiede l’Assemblea Generale. In sua assenza il Vice Presidente prenderà la Presidenza. Se anche il Vice Presidente fosse impossibilitato ad essere presente, presiederà l’Assemblea Generale il Consigliere più anziano presente.
Article 11 – Written consultation and written express consent
Decisions of the General Assembly may also be taken by means of a written express consent sent by e-mail, from each person entitled to vote.
In this case, the summons shall specifically clarify that the resolution will be taken by e-mail and each person entitled to vote shall be provided with a list of decisions to be taken, to which they may respond in favour or against.
The results of the vote shall be recorded and made available in the restricted area of the Association’s website.
Articolo 11 – Consultazione scritta e consenso espresso per iscritto
Le decisioni dell’Assemblea Generale potranno anche essere espresse, da ogni persona che ha diritto di voto, in forma scritta e inviate per e-mail.
In tale caso nella convocazione dovrà essere chiarito specificamente che le determinazioni saranno prese per e-mail e che a ciascuna persona avente diritto al voto dovrà pervenire l’elenco delle deliberazioni che si intende assumere con possibilità di fornire o negare il consenso alle medesime.
Le risultanze del voto saranno verbalizzate e rese disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Associazione.
Article 12 – Duties of the General Assembly
The General Assembly has the exclusive right to:
a. accept and approve the financial statements and the final report presented by the Board;
b. decide on the budget forecast and the operational regulations;
c. approve the regulations;
d. appoint, elect, or remove Board members;
e. formally approve the report on the Board’s activities;
f. set the amount of membership fees for ordinary members;
g. autharize honorary memberships or supporter associations based on the Board’s proposals;
h. decide on amendments to the bylaws and the voluntary dissolution of the association;
i. deliberate or make recommendations on any other matters on the agenda.
Articolo 12 – Doveri dell’Assemblea Generale
L’Assemblea Generale ha il diritto esclusivo di:
a. accettare ed approvare il bilancio contabile e la relazione finale presentata dal Consiglio;
b. decidere sul budget di previsione e sul regolamento operativo;
c. approvare i regolamenti;
d. nominare, eleggere, o destituire i Consiglieri;
e. approvare formalmente il rapporto sull’attività del Consiglio;
f. fissare l’ammontare delle quote di iscrizione di associazione per i soci ordinari;
g. autorizzare l’associazione di soci onorari o soci sostenitori sulla base delle proposte del Consiglio
h. decidere modifiche allo statuto e lo scioglimento volontario dell’associazione;
i. deliberare o fare raccomandazioni su qualsiasi altro argomento all’ordine del giorno.
Article 13 – Il Consiglio Direttivo
The Managing Board is composed of a minimum of 3 (three) and a maximum of 20 (twenty) members, including the President. The number of members will be defined by the Regulations. The Managing Board may appoint a Secretary and a Vice President from among its members. MG members are appointed by the General Assembly.
When a member of the Managing Board resigns, the Board is responsible for designating a new member who meets the necessary qualifications to fill the vacant position. This designation by the Managing Board must be approved by the General Assembly at its next convened meeting.
The term of office on the Managing Board is three years. Board members may be re-elected.
The Managing Board shall meet at least once a year, normally in conjunction with the conferences scientifically organised by the Association.
President is responsible for organizing the meeting schedule.
The President issues the written summons for Board meetings. via email or other means that ensure confirmation of receipt, with at least 3 (three) days’ notice before the meeting date. Meetings of the Managing Board can also be held via teleconference, in which case the notice will specify the connection and participation methods.
In the absence of the President, the Vice President will assume this responsibility. If the Vice President is also unavailable for an indefinite period, any other MB member may call the Board meeting.
The Managing Board resolves matters with a simple majority vote, provided there is a quorum consisting of at least 50% (fifty percent) of the Directors. In the event of a tie, the President’s vote will determine the outcome.
A two-thirds (2/3) majority is required to elect the President. Votes can also be cast via email. 
The President presides over Board meetings, and in their absence, the Vice President assumes this role. If the Vice President is also unable to preside or attend, the senior MB member will take the chair.
At any time, the General Assembly may remove the entire Managing Board or individual MB members. Such removal must be well justified based on proven evidence of actions contrary to the interests of the Association.
MB members may resign at any time by submitting a resignation letter addressed to the President.
If the entire Managing Board resigns, the resignation letter must be submitted to the President to be forwarded to the General Assembly.
A MB member loses their position due to exclusion or removal by the General Assembly, resignation or death, or the expiration of the Board’s term.
Articolo 13 – Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di 3 (tre) e da un massimo di 20 (venti) membri tra i quali è incluso il Presidente. Il numero dei membri verrà definito dai Regolamenti. Il Consiglio Direttivo può nominare al suo interno un Segretario ed un Vice Presidente. I Consiglieri vengono nominati dall’Assemblea Generale.
Quando un membro del Consiglio Direttivo presenta le dimissioni, il Consiglio Direttivo è incaricato di designare un nuovo Consigliere che abbia i requisiti necessari per ricoprire la carica vacante. A questa designazione del Consiglio Direttivo deve seguire l’approvazione dell’assemblea Generale alla sua prima convocazione successiva.
La durata della vigenza del Consiglio Direttivo è di tre anni. I consiglieri potranno essere rieletti.
Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta all’anno, normalmente in concomitanza con le conferenze scientificamente organizzate dall’Associazione.
Il Presidente dovrà organizzare la tempistica delle riunioni.
Il Presidente invia le convocazioni scritte per le sedute del Consiglio Direttivo via e-mail o altro mezzo che assicuri conferma della ricezione , almeno 3 (tre) giorni prima della data della seduta. Le riunioni del Consiglio Direttivo potranno tenersi anche in teleconferenza e in tal caso la convocazione ne specificherà le modalità di collegamento e partecipazione.
In assenza del Presidente, il Vice Presidente avrà questo compito. Se anche il Vice Presidente fosse a sua volta impossibilitato per un periodo di tempo non definibile, ogni altro Consigliere può convocare il Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo delibera con la maggioranza semplice dei voti con un numero legale costituito con la presenza minima del 50 (cinquanta) % dei Consiglieri. In caso di parità, il voto del Presidente deciderà della votazione.
Per l’elezione del Presidente è necessaria una maggioranza di 2/3 (due terzi). I voti possono anche essere espressi per e-mail.
Il Presidente presiede le sedute del Consiglio e in sua assenza il Vice-Presidente. Se il Vice-Presidente è anch’egli impossibilitato a presiedere o ad essere presente, il Consigliere anziano assumerà la Presidenza.
In qualsiasi momento l’Assemblea Generale può revocare l’intero Consiglio Direttivo o i singoli Consiglieri. La revoca deve essere ben motivata sulla base della provata evidenza di aver condotto attività contrarie agli interessi dell’Associazione. 
I Consiglieri possono dare le dimissioni in qualsiasi momento dietro presentazione di una lettera di dimissioni indirizzata al Presidente.
Se l’intero Consiglio Direttivo è dimissionario, la lettera di dimissioni deve essere presentata al Presidente per essere rimessa all’Assemblea Generale.
Un Consigliere scade dalla carica per esclusione o revoca dalla carica stessa da parte della Assemblea Generale, per dimissioni o per morte o per scadenza della durata del Consiglio Direttivo.
Article 14 – Duties of the Managing Board
The Managing Board shall be responsible for directing and managing the association. The latter might be supported by a Executive Director.
The Managing Board is responsible for the following activities:
a. preparation of the annual financial report, the draft financial statements and the budget forecast for the following fiscal year;
b. proposal of the amount to be paid as a membership and association fee;
c. preparation of the annual activity report;
d. organization of the General Assembly;
e. sending out summons for the General Assembly meetings;
f. management of the association’s funds;
g. acceptance or rejection of membership proposals;
h. proposal of honorary members;
i. approval of any Regulations to govern the various activities organized and managed by the association;
j. appointment of the the Managing Director.
Il Consiglio Direttivo ha il compito di dirigere e gestire l’associazione. La gestione potrà avvenire con il supporto di un Direttore Esecutivo.
Il Consiglio Direttivo è responsabile dello svolgimento delle seguenti attività:
a. predisposizione del bilancio annuale, del progetto di bilancio contabile e del bilancio preventivo per l’esercizio successivo; 
b. proposta della somma da pagare come quota di iscrizione e associativa
c. predisporre il report sull’attività annuale
d. organizzazione dell’Assemblea Generale;
e. invio degli avvisi di convocazione della seduta dell’Assemblea Generale;
f. gestione dei fondi dell’associazione;
g. accettazione o rifiuto delle proposte di associazione;
h. proposta di membri onorari
i. approvazione di eventuali Regolamenti al fine di disciplinare le diverse attività organizzate e gestite dall’Associazione;
j. nominare il Direttore Esecutivo.
Article 15 – President and Deputy President
The President is the legal representative of the Association.
President and Deputy President stay on duty for a 2 (two) years term. The role of the President and the Deputy President at the conclusion of the term will be specified in the Regulations.
The President assumes all the related liabilities at the moment he accepts his Office upon being elected by the Managing Board.
The President duly represents the Association and is responsible for all the decisions which engage the Association.
The President convenes and chairs the Managing Board.
The President shall ensure that the Statutes of the Association and all the official document s (Minutes of the General Assembly and Managing Board meetings) are formally registered and filed at the office of the Association or at a location specified by the Managing Board, where they may be consulted by members.
Managerial tasks of the association are processed by the Managing Director under the responsibility of the President.
In the absence of the President, these functions shall be carried out by the Deputy President.
Articolo 15 – Presidente e Vicepresidente
Il Presidente è il legale rappresentante dell’Associazione.
Il Presidente ed il Vice Presidente durano in carica per 2 (due) anni. Il Regolamento definirà il ruolo del Presidente e del Vice Presidente alla fine del loro mandato.
Il Presidente assume tutte le responsabilità della carica nel momento che accetta i risultati dell’elezione da parte del Consiglio Direttivo.
Il Presidente rappresenta l’associazione con poteri di firma e compie tutti gli atti che impegnano l’associazione stessa.
Il Presidente convoca e presiede il Consiglio Direttivo.
Il Presidente curerà che lo Statuto e tutti i documenti (verbali dell’Assemblea generale e del Consiglio Direttivo) siano formalmente registrati e custoditi presso la sede dell’Associazione o nel luogo stabilito dal Consiglio Direttivo, dove possono essere consultati dai Soci.
La gestione corrente dell’Associazione viene curata da un Direttore Esecutivo, con funzione anche di Tesoriere, che opera sotto la responsabilità del Presidente.
In assenza del Presidente, le funzioni vengono assunte dal Vice Presidente.
Article 16 – The General Secretariat
The managerial, operational and administrative tasks of the Association will be performed by a General Secretariat under the direction of a Managing Director.
Articolo 16 – Segretariato Generale
I compiti gestionali, operativi e amministrativi dell’Associazione verranno svolti da una segreteria generale sotto la direzione del Direttore Esecutivo.
